Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

L' Ortica tra cucina e leggende

Leggende di una magica pianta: l'Ortica.

Posso iniziare col raccontarvi di alcune storie tramandate da nonne e di leggende storiche, che riguardano l’ORTICA (Urtica dioica). Già da questo, si può chiaramente percepire la sua forza e la sua vitalità.

Nei secoli passati molte culture utilizzavano questa erbacea perenne per vari scopi: curativi, alimentari, esorcismi e desideri sessuali. Si, proprio il desiderio e la magia hanno dato un potere in più all’Ortica, visto la sua posizione scomoda non tanto tollerata dalla gente per via della sua caratteristica orticante.

I greci si cibavano dell’Ortica e ne utilizzavano anche il seme che incrementa le prestazioni sessuali. Anche nelle culture celtiche si utilizzava sotto forma di zuppa per le sue proprietà riproduttive e si narra che si rendeva grazie agli Dei, per la fertilità sessuale e per la fertilità della Terra.

Anche in tempi più recenti si tramandano detti e leggende su questa erba. Per gli scozzesi, l'Ortica cresceva sul sangue versato dai morti in battaglia e sempre nella vecchia Gran Bretagna, le giubbe rosse inglesi credevano che dietro questa erba si nascondessero esseri soprannaturali, protetti dagli aculei dell’Ortica.

Potrei andare oltre, ma mi fermo raccontandovi una storia breve ma per me, interessante: l'Ortica veniva usata per rompere i malefici e per allontanare le persone poco gradite dalla propria vita. Una pianta molto attiva, potente e diretta: infatti per la sua associazione a Marte (è ricca di ferro) dona un’ impronta decisiva ad ogni "incantesimo". Sparsa attorno alla casa, allontana il male, mentre lanciata sul fuoco, allontana pericoli in arrivo, spezza le malelingue e le dicerie!

 
 
Ortica, erbacea perenne della famiglia Urticacee.

 

 

 

L'Ortica si può trovare ovunque, fino 1.700 m in particolare sui campi incolti. Esistono circa 80 specie, ha un fusto eretto che arriva fino ad un metro e mezzo, foglie opposte, cuoriformi e dentate ai margini, sono pelosette. Ha fiori piccoli e sul colore verdognolo che sbocciano in estate, infatti la raccolta è consigliata in primavera, tra maggio e giugno. La femmina ha il fusto eretto mentre il maschio è pendulo.

Fuori casa mi diverto a raccontare ai miei figli le proprietà dell’Ortica, ma la reazione dei piccoli alla sua vista è quella di allontanarsi: “ Tutti sono stati colpiti dall’urticante!!!”.

 

 

 

 

 

Quando si raccoglie?

da maggio a giugno

Cosa si raccoglie?

intera pianta

 

Proprietà curative 
 
 
 
 
 

L’Ortica ha proprietà astringenti, depurative, diuretiche, emostatiche.

Per la sua proprietà diuretica si consiglia di limitare l’uso in presenza di malattie cardiache ed edemi.

Nella medicina popolare si usava percuotere con un mazzo di ortiche le parti del corpo colpite da paralisi o affezioni reumatiche.

Con un mazzo di ortica appena tagliata si batte leggermente l’articolazione affetta da un processo infiammatorio o reumatico (ginocchio, spalla ecc.); questo produce un effetto revulsivo per il quale il sangue viene attratto in superficie decongestionando i tessuti interni.

L’Ortica, grazie alla clorofilla che è contenuta in quantità eccezionale nelle foglie costituisce un valido e del tutto innocuo colorante per medicinali, cosmetici, prodotti igienici e liquori.

Viene utilizzata per prevenire e contrastare la caduta dei capelli.

 

Uso interno

per anemie, artrite, emorragie, gotta, reumatismi, malattie cutanee

con succo:

stress fisico e psichico

Uso esterno

con pomata:

bruciature, punture d'insetti, emorroidi

 

 

 

 

 

 
In Cucina....

L’Ortica è un ottimo alimento, forse poco conosciuto o trascurato. Si adatta a moltissime ricette, presenta anche un’aroma delicato e gli inconvenienti di cui si può temere non sono difficili da eliminare. I peli urticanti delle foglie, con una bella lavata o un’ebollizione dell’erba anche breve vengono neutralizzati, con un paio di guanti si può raccogliere senza il rischio di pungersi!

Le ortiche sono ottime semplicemente bollite come gli spinaci, tritate e aggiunte alla frittata, oppure nelle minestre, nei risotti e nelle zuppe; l’Ortica è ricca di vitamine (A, C, K, B2 e acido folico), sali minerali, proteine e aminoacidi essenziali, essa costituisce un alimento di alto valore nutrizionale.

Alcune ricette utili per gustarsi l’Ortica:

Se ti è PIACIUTO, condividilo.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post