Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

L'aglio orsino: il condimento fresco che stuzzica l'appetito

Ecco come la natura ti salva la cena con un condimento fresco e a portata di foglia
L'altro pomeriggio pensavo a cosa poter preparare per cena. Volevo fare qualcosa di sbrigativo, senza rinunciare alla pasta e senza dover ricorrere al solito sugo di pomodoro. Quindi? Non mi veniva in mente nulla. Poi arrivò la mia vicina di casa, una signora che conosce le erbe spontanee e la cucina come le sue tasche, mi guardò, uscì nuovamente un attimo e ritornò con una manciata di foglie al profumo di aglio appena raccolte. E fu così che mi presentò il sig. Aglio Orsino.smiley

E' l'aglio degli orsi, perchè ne vanno ghiotti quando escono dal letargo.

La foglia al gusto di aglio che non è aglio

L'aglio orsino (Allium ursinum) o aiet in valdostano, appartiene allo stesso genere dell'aglio, con la differenza che il primo cresce in natura in maniera selvatica e si consuma fresco. Ok, non tutti amiamo l'aglio, come la sottoscritta, ma vi assicuro che l'aglio orsino è un ottimo aromatizzante oltre che un gustoso condimento fresco e che a differenza dell'aglio, per quanto mi riguarda , risulta essere meno pesante e più "malleabile" in cucina, proprio perchè di tutta la pianta, le foglie sono quelle più buone.

Attenzione! Non confondete l'aglio orsino con il Colchicum autumnale! Le foglie sono simili ma questa pianta è molto velenosa! Per distinguerla ricordatevi che le foglie dell'aglio orsino, hanno un odore forte di aglio, quelle del Colchicum autunnale sono inodore! I fiori dell'aglio orsino sono bianchi, quelle del Colchicum autumnale sono di color rosa-violetto

toxinfo

Il pesto e la salsa verde all'aglio orsino
Io non lo sapevo ma a due passi da casa mia, cresce l'aglio orsino. A questo punto non impiegarlo in cucina, sarebbe un'eresia! Pertanto ho subito provveduto. Ovviamente non ne raccolgo quantità spropositate e neanche tutti i giorni, altrimenti si "estinguerebbe", ma al bisogno, va benissimo!
 
Il pesto e la salsa verde all'aglio orsino più o meno sono la stessa cosa, con la differenza che per il pesto si può aggiungere il parmigiano, per la salsina anche no. La procedura per creare il condimento è semplice e velocissima:
 
Ecco come si fa:
  • Si raccolgono un pò di foglie
  • Si lavano sotto l'acqua corrente e si lasciano asciugare su uno straccio pulito
  • Dopodichè si pestano al mortaio, ma va benissimo anche il tritatutto a maggior ragione se il mortaio è di legno! Perchè così si evita di impregnarlo dell'odore. 
  • Si unisce olio extravergine d'oliva, parmigiano (se si vogliono condire gli spahetti) e del sale.

Si scola la pasta o si prendono le bruschette e il pasto è servito. Buon Appetito!

P.S. Io oltre alla pesto, un'altra sera ho preparato le bruschette

Si lavano sotto l'acqua corrente

Si lavano sotto l'acqua corrente

e si lasciano asciugare su uno straccio pulito

e si lasciano asciugare su uno straccio pulito

Io ho preparato le bruschette

Io ho preparato le bruschette

L'aglio orsino è' ottimo contro la pressione alta e come depurativo contro i foruncoli. Infatti le foglie fresche possono anche usate per fare impacchi.

Quando raccogliere l'aglio orsino

L'aglio orsino è una pianta bulbosa, è alta circa 35cm, ha lunghe foglie verdi appuntite e fiorellini bianchi a forma di stella. Si trova abbastanza facilmente nei boschi e nei terreni umidi ed è:

  • antisettico
  • depurativo
  • ipotensivo

E' ottimo contro la pressione alta, come depurativo contro i foruncoli. Infatti le foglie fresche possono anche usate per fare impacchi.

  • I fiori e le foglie si raccolgono ad aprile 
  • I bulbi a settemre

Se ti è piaciuto, condividilo

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post