Inaugurata il 5 aprile al Forte di Bard, la mostra dedicata al pittore intimamente probo, virilmente sano come lo definì Johann Wolfgang von Goethe, meglio detto Guercino, offre ben 54 capolavori tra soggetti religiosi, mitologici, letterari. Un pittore del Seicento, all'anagrafe Giovanni Francesco Barbieri di Cento, arrivato ai posteri con opere per la maggiorparte destinate agli altari delle chiese (le cosiddette pale d'altare), da quelle centesi delle campagne fino alla Basilica di San Pietro, è uno dei maggiori rappresentanti dello stile barocco.
Opere da quadrerie e collezioni del Seicento
Il Guercino è presente al Forte di Bard con Opere da quadrerie e collezioni del Seicento: sono i lavori che gli commissionavano i privati, quelle che gli venivano richieste da chi voleva arricchire le proprie collezioni e quadrerie.
Ma si possono anche ammirare i disegni che il pittore ha custodito nel suo studio personalmente. La mostra è curata da Elena Rossoni e Luisa Berretti ed è possibile visitarla fino al 30 giugno presso le sale delle Cannoniere.