Nel borgo di Bard, i primi di giugno, esplode il Medievo! Si tratta di Medievalia, un evento che mette in risalto i gruppi storici del territorio e delle zone limitrofe.
La quarta edizione di Medievalia infatti, che si è svolta l'1 giugno 2019, ha riportato abitanti, turisti e partecipanti indietro di circa 1500 anni, attraverso la rievocazione di antichi mestieri, giochi di strada dell'anno Mille, combattimenti d'arme, chiromanti.
Tutto cadenzato dalla musica tipica del tempo che ha accompagnato l'iniziativa, attraverso le casse.
A catapultare il borgo antico in scenari d'altri tempi, sono stati soprattutto i gruppi storici della Valle d'Aosta e del Piemonte, più di una quindicina, che in costume medievale hanno sfilato per il paese.
Ecco le date da segnare in agenda:
DATA
ORA
EVENTO
DOVE
sabato 01 GIUGNO 2019
16:00
MEDIEVALIA
BARD
Bard è situato a 48 km da Aosta e 78 km da Torino, a metà strada tra Milano e Ginevra. Bard è accessibile in auto dalla SS. 26 della Valle d'Aosta e con l'autostrada A5, con uscita ai caselli di Pont-Saint-Martin a sud e di Verrès a nord, a 6 e 9 km di distanza.
Tra questi le Chiarine e i Tamburi lj Ruset del canavese e gli attesissimi conti di Challant del Carnevale storico di Verres arrivati nel tardo pomeriggio. Ma anche lo Storico di Nus, Le Cors dou Heralt di Fénis, Gli amici del Conte Verde dell'Ordine di Banchette, La Nova Militia Templi di Ivrea e tanti altri.
“Un flusso costante e continuo di presenze, che prima o dopo la visita al Forte hanno avuto la possibilità di passeggiare per il borgo”- commenta Davide Mindo direttore artistico di Medievalia e dell'Associazione Diamante di Ivrea - “Tanti i templari presenti proprio per rimarcare il valore storico e le tradizioni del Medioevo, con le dame, i popolani, simulazioni di combattimenti d'arme, il campo del tiro con l'arco, alcuni cerimoniali. La musica dei tamburi dei lj Ruset e l'arpa e la ghironda suonati da Sonia Cestonaro ci hanno fatto assaporare i suoni e le melodie di un tempo. Questa edizione – continua Mindo – è iniziata venerdì con un convegno storico dove si è parlato degli Challant. Di questo ringraziamo Ezia Bovo giornalista e storica che ha saputo entusiasmare il pubblicco raccontando con leggerezza annedoti alimentati dalla curiosità dei presenti. Una festa e un momento di convivialità di gruppi storici con i quali abbiamo la possibilità di “giocare” staccandoci un pochettino dalla realtà”.
Con il Medioevo alla scoperta di Bard
In serata la fiaccolata ha dato il via alla parte notturna con l'apertura delle taverene “Cavaliere Nero” e “Drago Rosso” con assaggi di prodotti del territorio e “vin de notre”. “Il Comitato del Borgo di Bard - riferisce Ennio Pedrini - esprime la sua grande soddisfazione perchè la quarta edizione di Medievalia ha riscoperto degli aspetti di Bard interessantissimi. Le visite guidate che sono state organizzate hanno visto la partecipazione di molti turisti, che con l'accasione ne hanno approfittato, sono state gratuite. Lo stesso vale per i gruppi storici che sono stati presenti oggi. Un encomio particolare ai gruppi dei tamburi che sono stati veramente speciali con le chiarine e lj Ruset di Ivrea, al Carnevale storico di Verres. Un ringraziamento per l'arpa e la ghironda di Sonia Cestonaro. I combattimenti molto spettacolari, hanno attratto moltissimi visitatori. Abbiamo presentato anche i piatti della nostra tradizione locale e sono stati molto apprezzati”.