Viaggio in bicicletta: la storia di "Fernanda e io"
28 Agosto 2019
Scritto da Babsy e da
Overblog
Scrollarsi di dosso gli strati ingombranti che la società impone e partire: unica compagna di viaggio, la bicicletta.
E' quello che ha fatto Daniele Vallet, laureato in Psicologia. Una scelta maturata da un percorso di trasformazione iniziato tanti anni fa, caratterizzato dalla volontà di rompere gli schemi sociali, esplorare l' essere umano, ricercare una vita più eco-sostenibile e meno intrappolata da ritmi sempre più incalzanti, ma soprattutto trovare la libertà.
Daniele tutto ciò, lo racconta nel suo libro “Fernanda e Io”: un diario di viaggio scritto in una vacanza diversa, vissuta in solitaria a suon di pedalate, in Sardegna.
Insieme a lui Fernanda, la sua bicicletta.
La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti
Albert Einstein
La bicicletta porta piano e lontano
1680 km in 23 giorni consecutivi in sella ad una bicicletta, in una terra meravigliosa come la Sardegna, ma a tratti anche "fisicamente" ostile e selvaggia.
Imprevisti e nuove conoscenze hanno fatto parte del gioco, come lo sono stati l'importanza e la poesia della fatica e dell'avventura.
Fernanda non è solo un mero mezzo di trasporto ma fa parte di Daniele:è la continuità del suo corpo che lo sostiene, che lo porta lontano. Certo, come dice Daniele in un' intervista <<Fernanda ha comunqe un'anima d'acciaio e i più bei tramonti e i più bei paesaggi purtroppo, non li ho potuti condividere con nessuno>>.
Ma oggi l'autore sa che non è più così, perchè quelle emozioni vissute da solo, sono condivise con i lettori, attreverso le pagine del suo libro. Un libro che non era programmato all'inizio del viaggio ma che si è sviluppato sponatanemente in un secondo momento.
Meditazione, rispetto per l'ambiente, cultura dei luoghi e spiritualità sono i concetti che di più spiccano nel racconto, perché un viaggio, se fatto in bicicletta, è soprattutto un viaggio all'interno di se stessi, all'interno del genere umano.
Ogni capitolo del libro riporta le citazioni di personalità importanti: da Gesù a Osho, da Chopin a Epicuro e ogni paragrafo ha un nome. I nomi sono quelli delle persone che Daniele ha incontrato, che lo hanno ospitato, che hanno arricchito il suo percorso perché le persone nella loro diversità e nelle loro tradizioni, sono l'energia che alimenta la crescita personale e che nutre il mondo.
E poi c'è l'estremo bisogno di non nuocere, di non sporcare ciò che ci circonda, di non far del male a Madre Terra: la bicicletta non inquina, la Terra non ne risente. Una scelta ecologista che Daniele porta avanti su più fronti (vedi il video) e che attraverso il libro vuole stimolare, chi, come lui non ha paura di mettersi alla prova e di basare la propria mobilità su mezzi che non danneggiano l'ambiente.
Un Paese è sviluppato non quando i poveri posseggono automobili, ma quando i ricchi usano mezzi pubblici e biciclette
Gustavo Petra, sindaco di Bogotà
Un racconto in bicicletta per un futuro sostenibile
Fernanda e io è un libro dal linguaggio semplice, spontaneo, tipico di Daniele che si rivolge al lettore come ad un amico.
Un libro che nella sua semplicità e attraverso il racconto, ci mette davanti a spunti di riflessione importanti. Un libro che si legge "in un boccone" e che lascia gli spunti per intraprendere un nuovo stile di vita.
per avere il libro in formato ebook a 7€ scrivete a premsaakshi@gmail.com
Il ricavato della vendita del libro va in Congo per un progetto di mobilità sostenibile
Daniele Vallet presto intraprenderà una nuova avventura in bicicletta..
Hai bisogno di un prestito veloce per pagare le fatture o avviare un progetto, investimenti, un prestito personale, un prestito per avviare un’attività o un prestito immobiliare, PRIVATE FINANCE GROUP è la soluzione. Dopo essere stato respinto dalle banche, qualche giorno fa ho ricevuto un prestito di 200.000 euro per il mio progetto da Private Finance Group, sono molto efficienti e affidabili si prega di contattare il gruppo Privato Finanza tramite il loro sito web, chiedere il prestito: via e-mail o tramite il loro sito <br />
Mail: contact@privatefinance-group.com<br />
Sito web: https://www.privatefinance-group.com/<br />
<br />
Lo consiglio vivamente