31 Marzo 2025
L'editoria per bambini e ragazzi rappresenta una componente significativa del mercato librario italiano, mantenendo una posizione stabile nonostante le sfide demografiche e l'evoluzione delle abitudini di lettura. Secondo una ricerca dell'Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Nielsen BookScan, presentata durante la fiera "Più libri più liberi" nel dicembre 2022, questo segmento costituisce il 15,8% del mercato complessivo della varia in termini di valore e il 20,1% in termini di copie vendute.
Sebbene leggermente inferiori rispetto agli anni precedenti, questi dati evidenziano una notevole resilienza del settore, soprattutto considerando il calo demografico che ha ridotto la popolazione italiana nella fascia 0-14 anni a 7,637 milioni nel 2021, con previsioni di ulteriore diminuzione nei prossimi anni.
Un aspetto positivo è la crescita della produzione di libri per bambini e ragazzi. Nel 2021 sono state pubblicate 8.850 novità, un aumento significativo rispetto alle 7.858 del 2019 e alle 4.651 del 2010. Questo raddoppio delle nuove uscite in poco più di un decennio dimostra la vivacità del settore.
In particolare, si registra un forte incremento nella fascia 0-5 anni, con le case editrici che sviluppano prodotti sempre più adatti ai bisogni dei piccoli lettori, dai libri cartonati ai volumi interattivi.
Il settore dell'editoria per ragazzi si distingue anche per la sua capacità di innovazione e per l’attenzione ai mercati esteri. Secondo Diego Guida, vicepresidente di AIE e presidente del gruppo piccoli editori, la piccola e media editoria italiana ha un grande potenziale e, se adeguatamente supportata, può espandersi a livello internazionale.
Iniziative come #ioleggoperché, che promuovono la lettura tra i giovani, contribuiscono a rafforzare il mercato e a incentivare l’interesse verso il libro come strumento di crescita culturale.
Per comprendere meglio la situazione dell'editoria per ragazzi, è utile ascoltare l'intervista di Enrico Racca, direttore editoriale dei libri per ragazzi del gruppo Mondadori, realizzata per la rubrica Incipit su Sky TG24.
Racca offre una panoramica dettagliata sulle tendenze attuali, sottolineando come il settore sia ancora attrattivo, anche a livello internazionale. L'intervista è disponibile come podcast nelle principali piattaforme, nella sezione Tra le righe e su Youtube.