Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

Flora, la bambina che sfidò i nazifascisti: il nuovo albo illustrato sulla Resistenza

Dal 31 marzo al 3 aprile torna la Bologna Children’s Book Fair, appuntamento imperdibile per il mondo della letteratura per l’infanzia. Tra le novità più attese, Lapis Editore presenta un albo illustrato dal forte valore storico e simbolico: Flora. La staffetta partigiana, scritto da Fulvia Degl’Innocenti e illustrato da Sara Cimarosti. Il libro, in uscita il 4 aprile 2025, celebra il coraggio di Flora Monti, la più giovane staffetta partigiana della Resistenza italiana.
 

Una bambina in guerra

Nata a Monterenzio, Flora Monti aveva solo 12 anni quando, nel 1944, si unì alla 66/a Brigata Garibaldi Jacchia. In un'Italia ferita dalla guerra, tra i boschi dell’Appennino bolognese, la piccola Flora correva veloce come il vento, portando messaggi segreti ai partigiani. Non aveva armi, ma custodiva il coraggio e la determinazione di chi combatte per un ideale più grande di sé. Il libro racconta con straordinaria sensibilità questo capitolo della sua vita, restituendo al giovane lettore il senso di paura, ma anche di speranza, che animava la Resistenza.
 

Flora, la bambina che sfidò i nazifascisti: il nuovo albo illustrato sulla Resistenza

Un viaggio tra pericoli e speranza

Il racconto segue Flora nei suoi pericolosi incarichi, tra sentieri nascosti e incontri con i soldati nemici. Il momento più drammatico arriva quando viene fermata dai nazifascisti. Le intimano di spogliarsi, di togliere anche le scarpe. Il messaggio segreto che porta con sé potrebbe condannarla, ma il destino gioca a suo favore: i soldati non lo trovano e lei può continuare la sua corsa verso la libertà. Una storia che tiene col fiato sospeso e che permette ai bambini di comprendere il valore della resistenza civile e della lotta per la libertà.
 

Dai boschi di guerra al campo profughi di Cinecittà

Dopo le missioni tra i monti bolognesi, Flora e la sua famiglia sono costretti a fuggire. Il libro racconta il lungo viaggio che li porta fino a Roma, passando per Firenze, insieme a una carovana di profughi organizzata dai soldati americani. La loro destinazione è Cinecittà, trasformata dopo i bombardamenti nel più grande campo profughi d’Italia. Qui, Flora trascorre sette mesi tra difficoltà e speranza, portando con sé il peso della guerra ma anche la voglia di guardare avanti.
 

Flora Monti - (Foto:Youtube)-larivistadibabsy.com

Flora Monti - (Foto:Youtube)-larivistadibabsy.com

Un racconto per non dimenticare

La potenza di Flora. La staffetta partigiana risiede nella capacità di trasmettere la Storia attraverso gli occhi di una bambina. Le illustrazioni evocative di Sara Cimarosti accompagnano il testo con immagini intense, che restituiscono il clima di tensione ma anche il coraggio di Flora. L’albo è pensato per un pubblico dai 7 anni in su, offrendo una narrazione accessibile ma profonda.

Flora Monti, oggi novantenne e residente a Bologna, continua a raccontare la sua esperienza alle nuove generazioni. La sua storia diventa così un ponte tra passato e presente, un monito a non dimenticare mai che la libertà è un bene prezioso, da custodire con impegno e memoria.
 

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post