Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

La Pimpa: cinquant'anni di magia a pois. Dove festeggiarla? Evento imperdibile

"Chi legge avrà vissuto cinquemila anni." Questa frase di Umberto Eco si applica perfettamente alla letteratura per l'infanzia, un tesoro che forma le nuove generazioni e le accompagna per tutta la vita. In questo contesto, pochi personaggi sono stati capaci di affascinare i bambini come la Pimpa , la cagnolina bianca a pois rossi nata nel 1975 dalla matita di Francesco Tullio-Altan . Con il suo linguaggio semplice, i colori vivaci e le storie cariche di fantasia, la Pimpa è entrata nel cuore di milioni di lettori, diventando una presenza immancabile nei libri, nei fumetti e negli schermi televisivi.

Quest'anno, mentre Bologna si prepara ad ospitare la 62ª edizione della Bologna Children's Book Fair , la città celebra anche il 50° anniversario della Pimpa con una serie di eventi che ne ripercorrono la storia e ne rinnovano il fascino senza tempo.

(Foto: Instagram) - www.larivistadibabsy.com

(Foto: Instagram) - www.larivistadibabsy.com

Una mostra per celebrare un'icona dell'infanzia


Nel cuore della città, la Biblioteca Salaborsa ospita la mostra “Buon compleanno Pimpa” , a cura di Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con il Settore Biblioteche di Bologna. L'esposizione, aperta dal 30 marzo al 24 maggio, esplora il mondo della Pimpa attraverso tre sezioni che raccontano la sua evoluzione, dall'esordio sul Corriere dei Piccoli fino alle più recenti pubblicazioni. Ad inaugurare la mostra, un incontro speciale con Altan e alcuni autori contemporanei, come Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola , che hanno reso omaggio alla cagnolina a pois con le loro opere.

Accanto alla mostra, il Modernissimo dedica un evento esclusivo al personaggio: “Pimpa al Modernissimo” , una rassegna di cortometraggi animati che ripercorrono l'avventura della cagnolina sullo schermo. Dal debutto televisivo del 1982, con la regia di Osvaldo Cavandoli e la coproduzione di Quipos e Rai, Pimpa ha conquistato generazioni di bambini con il suo stile narrativo semplice, immediato e inclusivo. L'evento, a cura della Cineteca di Bologna, include un'introduzione speciale di Altan, che svelerà aneddoti e curiosità sulla sua creazione più amata.

Un personaggio senza tempo


Ma cosa rende la Pimpa così speciale? La risposta risiede nel suo universo narrativo fatto di semplicità e meraviglia. Le sue avventure sono popolate da oggetti animati, animali parlanti e scenari surreali, in cui la fantasia dei più piccoli trova uno spazio libero per esplorare e sognare. Il suo linguaggio è diretto e accessibile, pensato per stimolare la curiosità e il senso di scoperta dei bambini in età prescolare.

Altan, con la sua capacità di raccontare il mondo con ironia e tenerezza, ha saputo creare un personaggio che parla direttamente ai più piccoli senza bisogno di mediazioni. Pimpa è autonoma, intraprendente, gentile e sempre pronta a imparare , valori che da cinquant'anni ne fanno un'icona educativa.

La Pimpa dappertutto


I festeggiamenti per il cinquantenario non si limitano alla mostra e alla rassegna cinematografica. Il progetto “Pimpa ovunque” coinvolgerà 40 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna , che si trasformeranno in spazi pieni di pois rossi per accogliere letture animate, laboratori e attività creative. Un'iniziativa pensata per far conoscere la Pimpa anche ai bambini di oggi, dimostrando come il suo messaggio di meraviglia e amicizia sia più attuale che mai.

La Pimpa: cinquant'anni di magia a pois. Dove festeggiarla? Evento imperdibile

Un'eredità che continua


A cinquant'anni dalla sua nascita, la Pimpa continua a incantare nuove generazioni, dimostrando che la buona letteratura per l'infanzia non ha tempo. Attraverso libri, fumetti, cartoni animati e ora anche il digitale, la cagnolina a pois resta una compagnia di viaggio fidata per milioni di bambini.

In un'epoca in cui il mondo dell'infanzia è sempre più frammentato tra tecnologia e stimoli continui, la Pimpa rappresenta un'oasi di semplicità e creatività , un ponte tra passato e futuro che continua a educare e divertire. Perché, come diceva Umberto Eco, leggere significa vivere mille vite , e con Pimpa ogni bambino può iniziare il suo viaggio nel mondo della fantasia.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post