Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

Bullismo e Cyberbullismo: 5 libri che ogni genitore e insegnante dovrebbe conoscere!

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano problematiche sempre più diffuse tra i giovani, con conseguenze che possono segnare profondamente il loro sviluppo emotivo e sociale. Affrontare questi fenomeni attraverso la lettura può essere un metodo efficace per sensibilizzare e fornire strumenti di comprensione sia ai ragazzi che agli adulti coinvolti nel loro percorso educativo.

La lettura come strumento di consapevolezza

I libri hanno il potere di trasportare i lettori in mondi diversi, permettendo loro di immedesimarsi in situazioni e personaggi che affrontano sfide simili alle loro. Attraverso storie ben raccontate, i giovani possono riconoscere le dinamiche del bullismo, comprendere le emozioni delle vittime e dei carnefici, e apprendere strategie per affrontare o prevenire tali situazioni.
 

larivistadibabsy.com

larivistadibabsy.com

Selezione di libri per affrontare il bullismo

Ecco una selezione di testi che possono aiutare bambini e ragazzi a comprendere e contrastare il bullismo:

"Io dico no al bullismo" di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (Mondadori)

 Questo libro offre dieci storie vere per affrontare il tema del bullismo, rivolgendosi sia ai ragazzi che agli adulti che li accompagnano nella crescita. Gli autori sottolineano l'importanza di chiedere aiuto e di riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni. 

- "Ero un bullo" di Andrea Franzoso (DeAgostini)

  Racconta la storia vera di Daniel Zaccaro, ex bullo cresciuto nella periferia di Milano, che ha trasformato la sua vita grazie all'incontro con persone che hanno creduto in lui e alla sua determinazione nel cambiare. Un esempio di come sia possibile riscattarsi e trovare una nuova direzione.

- "Cyberbulli al tappeto" di Davide Morosinotto e Teo Benedetti (Editoriale Scienza)

  Un manuale che punta alla sicurezza in rete, mostrando ai ragazzi i vantaggi del web ma anche i pericoli, come il cyberbullismo. Offre strumenti pratici per distinguere uno scherzo da un atto di bullismo online e suggerimenti su come difendersi. 

- "Il club degli strani" di Elisa Puricelli Guerra (Notes Edizioni)

  Una storia che affronta il tema del bullismo tra i più piccoli, raccontando di Ugo e Bernardo, due bambini considerati "strani" che decidono di fondare un club per sentirsi meno soli e più sicuri. Un racconto che celebra l'amicizia e l'accettazione.

- "Obbligo o verità" di Annika Thor (Feltrinelli)

  Affronta le vicende di un gruppo di ragazze delle medie, esplorando le dinamiche di amicizia, tradimento e bullismo. Il libro mette in luce anche il ruolo di chi assiste a episodi di prepotenza senza intervenire, stimolando una riflessione sul coraggio di prendere posizione. 

L'importanza della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Il 7 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, istituita nel 2017 dal MIUR per sensibilizzare su questi fenomeni e promuovere una cultura del rispetto e dell'inclusione. In occasione di questa giornata, molte scuole e istituzioni organizzano eventi e attività volte a educare e informare studenti, genitori e insegnanti sulle strategie di prevenzione e intervento. citeturn0search3

Affrontare il bullismo attraverso la lettura permette ai giovani di riconoscere le dinamiche negative, sviluppare empatia e acquisire strumenti per reagire in modo costruttivo. Genitori, educatori e ragazzi stessi possono trovare nei libri un valido supporto per comprendere e contrastare efficacemente questi fenomeni, costruendo insieme un ambiente più sicuro e accogliente per tutti.
 

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post