Quando è in arrivo il primo bambino, l’aria è in fermento e i futuri genitori si ritrovano a esplorare un mondo nuovo, prima di allora sconosciuto: pannolini, pappine, passeggini, fasciatoi e cullette. La culletta fra tutti è il simbolo per eccellenza del neonato, il suo nido sicuro, il luogo dove lui farà la sua dolce nanna.
Sponde sicure
La scelta del letto del proprio bambino dev’essere fatta con criterio, valutando i modelli presenti sul mercato: i bambini crescono in fretta, e per questo motivo è bene non trascurare l’inconveniente di dover cambiare l’articolo acquistato dopo un breve periodo.
Una culletta per neonati si presenta, parliamo del modello classico , con le sponde “sicure”, caratterizzate da tramezzi di legno, simili a “sbarre”. Queste servono, anche se non tutti apprezzano per il vago accostamento di “sbarre” a “prigione”, a far sì che il piccolo o la piccola, girandosi o alzandosi, non si ritrovi per terra.
Modelli e trasformazioni
Ci sono prodotti studiati appositamente per esaudire il bisogno sia della sicurezza per i primi giorni di vita del neonato, sia della necessità di modificare il mobile, in concomitanza con la crescita del bambino stesso.
I lettini della Foppapedretti ne sono l’esempio: costruiti in legno, esistono modelli con sponde regolabili a scomparsa, posizionabili a destra o a sinistra con appositi fermi di sicurezza quando il bebè è all’interno. Ma successivamente possono diventare un lettino e/o divanetto. Le misure sono: H 121, P 78, L 131.
Sempre della Foppapedretti esiste il Lettino trasformabile in letto per ragazzi con due sponde regolabili: questo prodotto, addirittura cambia totalmente, trasformandosi da letto per bimbo a letto per ragazzi.
Per la versione bimbo le misure sono H 103, P 89, L 176 mentre per la versione ragazzo sono H 70, P 89, L 229.
Altre scelte
Ci sono inoltre lettini della Chicco, Chicco Spring, ideali da zero a 4 anni, con chiusura a ombrello, comodi, pratici, trasportabili ed essenziali. Non sono fatti di legno e al posto delle sbarre, hanno un oblò in rete a maglia fine per una perfetta areazione. Dimensioni aperto: 124x64x79 cm e Dimensioni chiuso: 25x26x79 cm.
Anche la Prenatal offre sia cullette che lettini: le culle sono diverse, con diversi modelli e materiali mentre i lettini si presentono con il modello classico con struttura in legno di noce con spondina regolabile in altezza e pratico cassetto estraibile.
Tuttavia se si vuole proprio fare un investimento completo, le camerette non vanno trascurate: con l'arredamento del gruppo Doimo, si offre al bambino uno spazio tutto suo, colorato, vivace e fantasioso, con o senza i letti a castello, con armadi multifunzione, scrivanie scorrevoli, e librerie tutte da colorare e persino la cameretta di Barbie.
