Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

Case di montagna e Shabby Chic

Vi spiego come applicare una tecnica shabby semplice e veloce ai mobili della vostra casa in montagna.

Noi non compriamo mobili moderni e fini a se stessi, magari nuovi e multifunzionali. Noi vogliamo  che la nostra casa in montagna, che sia essa in affitto o di proprietà, che sia un monolocale, una capanna, un appartamento o una cascina, racconti una storia, una storia accogliente certo, ma intrisa di mistero e di vissuto! Come fare? Basta un po’ di senso poetico e la tecnica Shabby, cioè l’eleganza e l’usura mescolati insieme, quel “finto consumato” un pò dark e tanto chic!

Anche le case di montagna, che richiedono un' atmosfera calda, non sfuggono allo Shabby Chic. Vi mostrerò alcuni esempi.

Intanto in questo post, vi spiego come applicare in modo semplice la tecnica Shabby ai vostri mobili.

Avevo letto una volta che Robert Smith, il leader dei "The Cure", viveva in una casa arredata completamente di bianco. Se conoscete il gruppo, avete capito cosa intendo..

 

Il colore Bianco 

Ebbene, se proprio non possiamo permetterci la villa in Provenza o comprare mobili settecenteschi nei mercatini d’antiquariato, possiamo affidarci al nostro gusto per scegliere mobili, usati, e trasformarli in meravigliosi arredi originali e poetici. Come?

Fare un mobile shabby chic non è un' impresa difficile. Innanzitutto scegliamo il colore da attribuire all’atmosfera della nostra casa. Il Bianco è quello tipico dell'arredamento shabby perchè offre una luce naturale e luminosa. Il bianco come la neve, la freschezza, il bianco come chiarore e anche come "gustaviano"! Il Bianco come sogno d'altri tempi.

Dipingiamo quindi le pareti di bianco candido e non badiamo a chi ci dice che questo è un colore monotono: è tutto il resto che farà la differenza. In alternativa potremmo usare anche il grigio ghiaccio.

Bianche le tende che faranno filtrare la luce, bianchi o avorio i tappeti, semplici e grezzi, bianchi, avorio o color sabbia i divani o i copri-divani (quindi basta avere anche grandi teli bianchi, grigi chiari o avorio da cucire o sistemare sul nostro vecchio divano) e... bianchi saranno anche i mobili! Si, ma dire che i mobili sono bianchi, in questo caso è troppo riduttivo! Perchè? Lo scoprirete subito!

Come applicare la tecnica dello Shabby Chic ai  mobili


Scegliamo il tavolo, le sedie e la credenza, scompagnati è quasi d’obbligo, e iniziamo ad esprimere tutta la nostra arte, a dare ad ogni pezzo, la propria anima e il proprio racconto.

Prendiamo per esempio un secretaire di recupero:

  • puliamolo e carteggiamolo vigorosamente affinché venga rimossa tutta la vernice precedente.
  • Quando avremo il legno originale, dipingiamolo con un pennello piatto, di un colore acrilico scuro (es. marroncino).
  • Facciamolo asciugare.
  • Strofiniamo una candela di cera sui punti in cui vogliamo far emergere l’usura.
  • Infine, prendiamo il colore acrilico satinato bianco e passiamolo per bene su tutto il mobile.
  • Fare asciugare.
  • Quando è tutto asciutto, con una carta abrasiva, strofiniamo le zone in cui avevamo passato la cera.

L’effetto finale è meraviglioso! il colore scuro emerge da sotto, in contrasto quello chiaro, attraverso dei segni, dei graffi, che danno quel tocco di vissuto a qualsiasi anonimo mobiletto! La differenza tra il prima e il dopo vi lascerà sconcertati!


Infine, rechiamoci con disinvoltura nei mercatini dell'usato o d’antiquariato e sbizzarriamoci con gli acquisti di oggetti da “shabbare” per decorare gli ambienti: portafoto, porta penne, cornici per quadri o specchi.

dall'album di Andy Roberts

Se ti è PIACIUTO, condividilo.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
M
Hai bisogno di un prestito veloce per pagare le fatture o avviare un progetto, investimenti, un prestito personale, un prestito per avviare un’attività o un prestito immobiliare, PRIVATE FINANCE GROUP è la soluzione. Dopo essere stato respinto dalle banche, qualche giorno fa ho ricevuto un prestito di 200.000 euro per il mio progetto da Private Finance Group, sono molto efficienti e affidabili si prega di contattare il gruppo Privato Finanza tramite il loro sito web, chiedere il prestito: via e-mail o tramite il loro sito <br /> Mail: contact@privatefinance-group.com<br /> Sito web: https://www.privatefinance-group.com/<br /> <br /> Lo consiglio vivamente
Rispondi