A primavera è dolce la rosa selvatica
l'estate profuma dei suoi petali in fiore
ma attendi il ritorno dell'inverno
e chi lallora la chiamerà bella
Poesia di Emily Bronte
Quest'anno, il mese di febbraio sta stupendo tutti per le belle giornate di sole che sta regalando. E' un piacere poter uscire di casa durante le ore più calde a fare due passi. Benchè non sia cosi coraggiosa da addentrarmi nei sentieri boschivi in questo periodo - perchè temo le lastre di ghiaccio sulle quali potrei farmi dei scivoloni niente male - lungo la strada silenziosa che porta a Fournier (che poi ad un certo punto è interrotta anch'essa a causa del ghiaccio) ho trovato le bacche di rosa canina. Strano. Di solito la loro maturazione (si chiamano anche cinirroidi) avviene tra ottobre e novembre eppure eccole lì, che spiccano con il loro colore rosso acceso in un groviglio di colori smorti invernali.
Non le ho raccolte, stanno così bene lì appese ai loro rametti, e poi il periodo
ideale di raccolta per i cinirroidi, è l'autunno. Eppure è da tempo che la rosa canina mi incuriosisce: è un fiore selvatico molto bello! In generale la rosa è un fiore bellissimo dalle mille virtù e con la primavera vorrò approfondire le sue peculiarità.
Tornando alle bacche di rosa canina, ho pensato di pubblicare la ricetta del liquore di rosa canina. In questo periodo dell'anno le raccogliatrici di erbe spontanee avranno già nelle loro credenze le bacche essiccate di rosa canina... e magari anche il liquore, ma meglio tardi che mai! Qui intanto la scheda sulla rosa canina e le sue bacche. E' una ricetta facile e non prevede l' apertura e la pulizia delle bacche stesse...che è la cosa che frena un pò le meno pazienti all'autoproduzione di leccornie a base di questi frutti ricchissimi di vitamina C.
Liquore di rosa canina
Ingredienti:
1kg di bacche di rosa canina
1L di alcool a 70°C
1/2 litro di acqua
350 g di zucchero
Preparazione:
Lavare bene e asciugare le bacche di rosa canina.
Metterle in un vasetto con chiusura ermetica.
Fare poi bollire acqua e zucchero.
Lasciare raffreddare lo sciroppo e insieme all'alcool, versarlo sulle bacche.
Chiudete bene e lasciate macerare per un mese, ricordandosi di agitarlo ogni tanto.
Passato il mese, filtrare e spremere bene le bacche con un telo e imbottigliare in un vetro scuro.
Una procedura più semplice e con la mertà delle bacche, ci permette di ottenere invece l'aperitivo alla rosa canina. ideale per le calde serate estive, da sorseggiare in giardino. Ecco gli ingredienti e la procedura:
Ingredienti:
1 L di vino bianco
500g di bacche di rosa canina
150g di zucchero
Preparazione:
Pulite i frutti con n telo umido e metteteli a macerare con il vino binco e lo zucchero in un vaseto di vetro con chiusura ermetica. Lasciateli per un mese, scuotendo il vasetto una volta al giorno.
Passato il mese, filtrare e spremere bene le bacche con un telo e imbottigliare in un vetro scuro.