Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di libri e letteratura d'Infanzia

La Rivista di Babsy

Il lupo a Champorcher

Sarà per questo caldo asfissiante che ha attanagliato l'estate appena finita - e che non ha ancora mollato del tutto - sarà la mancanza di cibo in alta quota, fatto sta, che il lupo è sceso a valle! E dove? E' stato avvistato in diverse zone della valle di Champorcher, al Mont Blanc per esempio, ma anche a Pontboset!

Io trovo che sia una cosa affascinante e un pò spaventosa al tempo stesso. La presenza del lupo a pochi metri da casa risveglia in me retaggi dell'infanzia, dove il lupo era il protagonista "cattivo" di moltissime favole e racconti. Ma poi è davvero così pericoloso il lupo?

 Il lupo è stato sempre molto interessante per gli umani! 

 Temuto e ammirato al tempo stesso, per secoli ha caratterizzato miti e leggende, alcune ancestrali come la nostra di Romolo e Remo oppure fantastiche come quella dei licantropi, fantasiose e profonde in stile giapponese con La Principessa Mononoke, ma il suo mito vive anche i in moltissimi  film cinematografici, nei fumetti e chi più ne ha più ne metta! Eppure nonostante ciò, il nemico assoluto del lupo è proprio l'uomo!

 

Il lupo è un predatore, caccia per procurarsi il cibo! E questo è un dato di fatto. In Valle d'Aosta è presente e monitorato da diversi anni e fino ad ora ad avere la peggio per la sua onorata compagnia, sono stati vitellini, qualche pecora e qualche manzo.

Tuttavia nel settembre 2017, la quantità di bovini uccisi dal lupo all'alpeggio di Retempio, ha destato scalpore e malumori da parte di chi ci ha rimesso dei soldi per la perdita subita, ovvero i proprietari dei pascoli. È una storia antica che si ripete: il lupo contro i pastori.

Il lupo non è pericoloso per l'uomo! Questo è stato confermato scientificamente ma pensare di trovarmelo davanti la porta di casa, non mi tranquillizza per niente. Allo stesso tempo è un animale che mi affascina e che rispetto per il suo essere fiero e coraggioso e sono molto contenta che oggi sia un animale protetto. 

 

Protetto non lo è stato sempre: il lupo infatti, è stato cacciato in tutto il mondo in una maniera brutale e irrefrenabile tanto che molte esemplari si sono estinti, soprattutto in Nord Europa.

Poi, dopo gli anni 50, quando i pascoli cominciarono ad essere abbandonati, a causa dell'assalto delle città, si iniziò un recupero e molte specie ritornarono a popolare i boschi e i monti di gran parte d'Europa.

Oggi è un animale presente in Italia, si avvistano branchi in molte zone dello stivale e questa è una cosa che non può che rendermi felice!

 

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post