8 Giugno 2018
Percorrendo la strada a piedi, che da Piolly porta su a Fournier -a Pontboset- non si può non far caso, soprattutto all'inizio dell'estate, ai Fiori di Sambuco che spuntano dappertutto, facendo capolino lungo le siepi, dai fossi e tra gli alberi, nei boschi! La pianta di Sambuco, che si presenta nella forma tipica di un arbusto o piccolo albero, cresce nei luoghi freschi, dalla pianura fino ai 1000 metri delle zone montane. La riconosci dalle sue foglie appuntite e dentellate, e se vai alla sua ricerca da aprile a giugno, la riconosci dai suoi fiori inconfondibili, piccoli e bianchi, raggruppati in graziosi mazzolini.
E' meraviglioso come la Natura abbia dato ad un'unica pianta, tante proprietà benefiche ed è altrettanto fantastico che il Sambuco sia una pianta comune, accessibile a tutti e per niente rara!
I suoi principi attivi sono flavonoidi, mucillaggini e tannini ma per essere più chiara, per capirci tra noi insomma, il Sambuco è
Adesso ti spiego nel dettaglio come usufruire di tutte queste proprietà. Nel frattempo se fai un salto in "cucina" conoscerai la ricetta dello Sciroppo dei FIori di Sambuco, proprio quella che le donne di qui della montagna a Pontboset, fanno di solito.
Il Sambuco si utilizza per abbassare la febbre proprio per le sue proprietà sudorifere, ma ha anche altri benefici, nello specifico:
Insomma..una pianta dalle mille virtù! Ma come in tutte le cose, ci sono anche delle controindicazioni: per esempio le sue bacche, che si sviluppano dai fiori, da luglio ad agosto, devono essere raccolte ben mature e non bisogna confonderle con le bacche di ebbio, quelle del Sambucus ebulus che sono tossiche! Per non correre rischi, controlla la pianta durante la fioritura perchè è dai fiori che puoi tranquillamente vedere la differenza: quelli del Sambuco comune (Sambucus Nigra), come già detto sono piccolini e bianchi (puoi vederli dalle foto), quelli invece dell' Ebbio sono leggermente più grandi con evidenti sfumature di color viola.
Se ti è PIACIUTO, condividilo.