Primula, primavera che felicità! Ed eccola lì (foto) piccolina spuntar fuori, selvatica e forte, tra l'erba. Non l'ho colta, assolutamente: l'ho lasciata lì al sole, tranquilla. La primula conta quasi 400 specie ed è la prima a spuntare appena finiscono i grandi freddi invernali. Ha foglie grandi e rugose e fusti che portano a fiori spesso reclinati, odorosi di colore giallo o bianco. Spesso viene usata solo per scopi estetici, per abbellire balconi, terrazze e giardini ma forse non tutti sanno che la primula è un portento di qualità curative, che vi elencherò subito, insieme a piccole e semplici cure a base di primula.
Ma prima, conosciamo meglio questo fiorellino di campo:
Antiche leggende sulla Primula
In ambito religioso la primula è presente con una serie di leggende: in Inghilterra per esempio ha il nome di "bunch of keys", mazzo di chiavi. Una storia infatti, racconta che San Pietro gettò dal cielo le chiavi del Paradiso e queste, nel punto dove caddero, fecero nascere le primule. Santa Ildegarda invece, suggeriva di appoggiarla sul cuore per far sì che la pelle raccogliesse tutto il vigore del sole di mezzogiorno e sconfiggere la malinconia e le paralisi.
Come curarsi con la Primula?
Innanzitutto per capire come possiamo curarci con la primula, conosciamo le sue proprietà curative, che sono:
analgesica
antinfiammatoria
antispasmodica
astringente
calmante
diuretica
espettorante
Le specie P. veris e P.vulgaris contengono due derivati dell'acido salicilico, la primaverina e la primulaverina. Hanno le stesse proprietà dell'aspirina e per questo se ne sconsiglia l'uso a chi ne è allergico. Pertanto può capitare di avere una reazione allergica anche solo stando a contatto con i fiori, ma scompare frizionando la parte colpita con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
I fiori, che contengono flavonoidi e carotene, hanno un'azione antispasmodica e sedativa.
Infatti la primula cura l'attrosi, i reumatismi, la gotta, le convulsioni, l'isterismo, gli stati d'ansia e la scarsa secrezione delle ghiandole sudorifere.
Raccolta e applicazioni curative della Primula
Rizoma: autunno
Fiori: durante la fioritura
Foglie: primavera
Infuso di foglie e fiori o il decotto delle radici:contro
la tosse
la bronchite,
l'asma bronchiale
il raffreddore
la cefalea
i reumatismi.
La tisana è utile da offrire ai bambini negli stati di ipereccitabilità e nervosismo.