2 Novembre 2018
Si fanno senza troppe pretese, tant'è vero che io le ho preparate senza avere le dosi precise e mi sono venute gustosissime! Il trucco sta nella pastella, che dev'essere nè troppo liquida e nè troppo densa. Su questo punto vi dovete regolare con la quantità della farina che doserete man mano, durante la preparazione. Ma andiamo nel dettaglio, cominciando dagli ingredienti.
Questa ricetta di Halloween si può preparare dopo aver svuotato la zucca di Halloween, è ovvio!
Guarda qui come si fa la zucca di Halloween senza sprecare la zucca.
Per fare le frittelle di zucca salate, alla calabrese ci serve:
Fate sbollentare la zucca in una pentola d'acqua. Scolate bene e versatela in un recipiente. Aggiungete l'uovo, il formaggio grattugiato, il sale e un po' di farina di riso.
Prendete lo sbattitore o un cucchiaio di legno e mescolate il tutto. Il composto deve risultare cremoso al punto giusto, quindi aggiungete la farina se questo risulta invece ancora troppo liquido
Nel frattempo, versate l'olio in una padella antiaderente e mettetela sul fuoco.
Con un cucchiaio raccogliete piccole porzioni di composto e tuffateli nell'olio bollente. Fateli friggere da entrambi i lati finchè non diventano dorati e croccanti.
Quando le frittelle sono cotte, toglietele dall'olio e appoggiatele su un piatto rivestito di carta assorbente.
Si possono mangiare calde calde o fredde. I miei bambini le hanno mangiate con gusto! Il trucco sta nella dolcezza della zucca che contrasta con il salato. Sono squisite!
Buon appetito e Buon Halloween!
Se ti è PIACIUTO, condividilo.