23 Maggio 2018
L'Ajucca è un' erbetta selvatica tipica delle montagne piemontesi e valdostane.
La leggenda narra che i Salassi, i celti del canavese e della Dora Baltea, non solo mangiavano le ajucche, ma ne erano letteralmente ghiotti! Plinio quando la scoprì, la chiamò saliunca.
L'Ajucca è un'erba che si raccoglie quando è giovane, ancor prima che fiorisce, è simile agli spinaci ma molto più delicata e più gustosa!
Nel canavese e in Valle d'Aosta è un'erba molto ambita perché è la protagonista di ricette semplici, ma antiche e buonissime!
Da maggio a giugno: le foglie
La Phyteuma spicatum L. ha uno stelo alto e sottile con foglie a forma di cuore allungato. I boccioli sono bottoncini verdi spighettati che sbocciando diventano spighette blu o violacee.
Se vuoi iniziare a cimentarti in questa attività con più costanza e "professionalità" - una volta iniziata, fidati non la si molla più - durante le passeggiate che fai nel tempo libero, o se vivi in città, quando vai in montagna o in campagna, per il week end, ti consiglio questa guida: è suddivisa per categoria, habitat e periodo di raccolta, è piccola, ben rilegata in plastica e molto comoda da portarsi dietro. Puoi comprarla direttamente da qui su Amazon, cliccando sul banner qui sotto:
Se ti è PIACIUTO, condividilo.