24 Ottobre 2019
Forse perché la sua radice un tempo veniva usata per curare la rabbia, il suo nome è rosa canina. Fatto sta che tra le rose, la rosa canina è quella che meno assomiglia alla rosa, dalla regale bellezza, come normalmente tutti la conosciamo. E’ un arbusto alto fino a 2 metri, con fusti legnosi, glabri, provvisti di spine arcuate. Le foglie sono composte da 5-7 foglie con margine dentato. I fiori solitari o in gruppi, hanno 2- 5 petali bianchi o rosa pallido. Cresce tra le siepi e ai margini dei boschi: la Grataquì infatti, così come viene chiamata a Pontboset, io la ritrovo a pochi metri da casa, salendo su per Fournier. Ed è decisamente selvatica!
La rosa canina fiorisce da maggio a giugno. Ma quando si raccolgono le bacche di rosa canina? Il periodo giusto è l’autunno, per essere più precisi nel mese di novembre. Si, proprio nella stagione delle foglie che cadono, delle castagne, della zucca e di halloween: andare per boschi alla ricerca di bacche di rosa canina è un’ ottima occasione per apprezzare di più le passeggiate.
Io le faccio lungo la strada che è raramente trafficata e devo dire che, essendo già oltre la metà di ottobre, di bacche rosse ne sono spuntate già un bel po'. C'è un arbusto particolare, tanto groviglioso quanto difficile da raggiungere, perché sorge dal dirupo boschivo della montagna, quello posso solo ammirarlo quando ci passo vicino. Ce n'è un altro, sorpresa delle sorprese, in un piccolo giardinetto abbandonato. Non so se una volta era stato piantato lì per volontà del suo padrone o se è stata la natura a decidere. Ma vedere le bacche di rosa canina aggrovigliate oltre il piccolo cancelletto….mhh...non so...mi piace lasciarle lì.